Uncategorized

25 Gennaio 2010

Mangiarsi il futuro

Uncategorized

Scrivo prima ancora di aprire i giornali, questa mattina. La vicenda delle primarie in Puglia pone molti spunti di riflessione e sono certo che fiumi di inchiostro e di parole saranno versati, anche alla Direzione Nazionale di questa mattina. Una cosa però mi preme dire in particolare ed è che in questa storia tutta sbagliata […]

Continua a leggere
23 Gennaio 2010

L'ultima diabolica mossa di Gianfranco Fini

Uncategorized

La Ferilli, indiscussa icona della sinistra, ci dà in testa e chi va in televisione a difendere l’amore omosessuale? Lando Buzzanca.

Continua a leggere
22 Gennaio 2010

Marino e il Sant'Orsola/2

Uncategorized

C’era secondo me ancora qualcosa di non detto, su questa cosa. Il mio pezzo per L’Unità, oggi. C’è un aspetto della vicenda tra Ignazio Marino e l’ospedale Sant’Orsola di Bologna che mi interessa sottolineare e che ha a che fare non solo con la politica ma con il clima generale del Paese. Esclusa giustamente la […]

Continua a leggere
21 Gennaio 2010

L'omofobia è smart

Uncategorized

E dopo le prodezze della Cuccarini, procediamo con la Ferilli che appena scesa dall’Enterprise comunica serena all’universo mondo che razzismo e omofobia sono proficui, veloci… anzi, smart.

Continua a leggere
21 Gennaio 2010

Marino e il Sant'Orsola

Uncategorized

Per il momento, l’articolo del Corriere di ieri, e il messaggio di Marino (qui sotto).

Continua a leggere
21 Gennaio 2010

L'insostenibile lentezza della politica

Uncategorized

Il mio articolo su L’Unità, ieri. Nascosta tra le pieghe delle mille emergenze del Paese, la discriminazione a carico dei cittadini omosessuali in Italia continua a non costituire un’emergenza o una priorità per la politica e le istituzioni. È da poco ricominciata alla Camera la discussione sulla legge sui reati omofobici: speriamo che questa volta […]

Continua a leggere
19 Gennaio 2010

Gennaio, mattina presto

Uncategorized

Durante un viaggio allucinante per Fiumicino in un giorno arroventato d’agosto, un tassista romano mi spiegò che non poteva accendere l’aria condizionata perché il prezzo fisso di 40 euro da e per la città non giustificava il consumo del carburante aumentato dall’uso del climatizzatore. Ogni grado in meno nell’abitacolo erodeva insomma il suo margine di […]

Continua a leggere