Domenica scorsa ero a Londra e quindi, colpevolmente, ho letto soltanto oggi l’editoriale di Pasqua di Claudio Sardo, il direttore de L’Unità. E’ un editoriale sicuramente importante. Come tutti sanno non ho il dono della fede e dunque riesco a comprendere intellettualmente ma probabilmente non a sentire fino in fondo il senso delle parole, che […]
Ieri ho visitato la mostra di Damien Hirst alla Tate Modern a Londra e mi ha fatto veramente una grande impressione con tutto il carico di morte, anche materiale, che mette sotto agli occhi del pubblico. Federico e gli amici con cui ho visto la mostra erano evidentemente dis-turbati, e io con loro. Solo che […]
Per Pasqua penso dovremmo concentrarci sui tempi bui dai quali stiamo cercando faticosamente di uscire e che il nostro Paese ha attraversato per una buona ventina di anni. Anni nei quali l’Italia è stata nelle mani della gente che oggi popola le pagine dei nostri quotidiani, e dei loro amici. E sì, perché non dobbiamo […]
Impegni post-pasquali per le amministrative. Martedì 10 aprile sarà a Verona per l’iniziativa “I diritti dell’amore in città” con Damiano Fermo, candidato al consiglio comunale, e Michele Bertucco, il candidato sindaco del centro-sinistra. Mercoledì 11 aprile sarò invece ad Alessandria per l’incontro “I diritti partono dal basso” con Mauro Cattaneo, candidato al consiglio comunale, Letizia […]
Far politica senza un senso del futuro
Il mio pezzo per Europa, oggi. L’accordo sulla riforma del mercato del lavoro è stato, io credo, il capolavoro della strategia negoziale di Mario Monti. Come accade nelle migliori trattative sindacali, in questo caso Monti ha sparato altissimo con la prima bozza e poi ha chiuso al punto dove, secondo me, pensava di chiudere sin […]
Sembra che io abbia avuto un’ottima idea, ieri sera a G’Day, quando ho chiesto al Sindaco di Marcallo con Casone se, dopo Viale Padania, avessero intenzione di intitolare un viale del paese alla Tanzania.
Se non capisco male dall’intervista di Bersani oggi a Repubblica, la nostra proposta al governo è di introdurre il modello “tedesco o danese”. Il modello danese, cioè esattamente quello che si descriveva nel documento di minoranza alla conferenza di Genova, quello che avevo firmato anch’io, e che era talmente lontano dalle tesi della segreteria che […]