La condizione costitutiva della politica è che non la si pensi tutti allo stesso modo, ed anche che non esista un modo di pensare più giusto degli altri per ragioni oggettive. E’ quindi con profondo rispetto per quanti, domani, compiranno nell’elezione del Capo dello Stato scelte diverse da quella del PD, che voterò con convinzione […]
L’evidenza dei fatti
Ho cominciato a votare per l’elezione del Capo dello Stato con la soddisfazione di aver assistito a un’assemblea nella quale il mio partito si è mostrato compatto e determinato. La linea della responsabilità sembra aver prevalso e fatto premio sulle legittime discordanze di vedute e sui dissensi che questo o quel provvedimento possono fisiologicamente comportare. […]
Il gusto italiano per il motto di spirito si sta esercitando sulla scelta di Alexis Tsipras di formare un governo di coalizione con un partito di centrodestra, i Greci Indipendenti, nato da una costola di Nea Demokratia. Il suo leader, Panos Kammenos (sgradevolmente famoso per gaffes omofobe e antisemite), è stato immediatamente ribattezzato Alfanopoulos, e […]
Venerdì scorso, sfogliando il Corriere della Sera, ho trovato tre notizie in fila che mi hanno molto colpito. Significative una alla volta, ma parti integranti di un mosaico che ha rappresentato benissimo ai miei occhi l’indomita natura della conservazione nel nostro paese: una bestia appena scalfita dal lavoro del governo e assolutamente decisa a sopravvivere […]
Beppe Grillo ha declinato con il consueto garbo l’invito del Partito Democratico ad un confronto per il Quirinale. Il nostro è un Paese libero: invitare è un dovere, rispondere è cortesia. Ma penso sia evidente a tutti che si tratta dell’ennesima desolante confessione di impotenza di un movimento che ha cercato di incarnare una rabbiosa […]
Ancora sull’Italicum
Credo che Pierluigi Bersani abbia fatto bene a richiamare tutti i partecipanti alla discussione sull’Italicum a non fornire una ricostruzione caricaturale delle posizioni altrui. Le asprezze del dibattito, che come è ovvio crescono fra persone che appartengono ad una medesima comunità, non devono mai far dimenticare il rispetto. Il mio per uno come Bersani, al […]
L’ultima occasione
Quest’oggi, causa l’arrivo della riforma costituzionale in aula con l’inizio della discussione generale, non ho potuto essere presente al saluto di fine anno del Presidente della Repubblica. Ho dunque letto il suo discorso (se ve lo foste perso lo trovate qui) dall’aula di Montecitorio, e mentre lo leggevo cresceva in me il senso di gratitudine […]