Con gli ultimi interventi e le repliche di relatori e ministro Boschi, domani si concluderà in Senato la lunga discussione generale sulla riforma costituzionale e cominceranno finalmente le votazioni. In questi giorni ho passato praticamente tutto il mio tempo nell’aula di Palazzo Madama ad ascoltare gli interventi dei senatori (più di 130 hanno scelto di […]
Stipendi e spese del parlamentare (e sottosegretario) Ivan Scalfarotto (Aprile-Giugno 2014)
Come al solito, alla fine di ogni trimestre trovate qui in fondo la tabella del mio rendiconto finanziario periodico. Anche in questa occasione raccomando a tutti i lettori che dovessero incappare per la prima volta in uno dei miei resoconti, di voler rileggere con molta attenzione le avvertenze metodologiche che ho pubblicato nella prima rendicontazione, […]
Da sostenitore di Matteo Renzi dal tempo in cui la cosa non era statisticamente così diffusa, non sono sorpreso per il consenso crescente e l’apprezzamento sempre più vasto che Renzi riscuote. E non sono certamente geloso del ruolo di “renziano della prima ora”, anzi: in questo caso è più vero che mai che più siamo, […]
La proposta di dialogo e di confronto del Movimento Cinquestelle sulla legge elettorale rappresenta per me, insieme alla parallela richiesta di dialogo della Lega, la migliore notizia del dopo-elezioni. Non entro nel merito delle raffinate analisi politologiche o nelle dietrologie più o meno fondate sulla mossa del duo Grillo-Casaleggio. Per me si tratta di una […]
C’è quello che “Renzi è un bambino autistico”, poi c’è quell’altro che “le madri dei drogati si devono suicidare”. So bene che in Italia non si può evocare il “politicamente corretto” – trattandosi dell’unico paese del mondo ad averlo ripudiato prima ancora di averlo mai adottato – senza essere fatti oggetto di fischi e pernacchie. […]
Solo qualche giorno fa, ho rilasciato un’intervista a Marco Esposito di Giornalettismo. Spiegavo in quell’intervista che, nonostante il travolgente risultato elettorale del PD – un risultato che ha lanciato il partito verso vette inesplorate di consenso e salvato le istituzioni dalla valanga dell’antipolitica – avevo il timore che prima o poi qualcuno dei miei colleghi […]
Per chi ne avesse mai dubitato, e per chi ti guardava strano quando glielo dicevi, l’incontro tra Grillo e Nigel Farage – “animato e molto amichevole” – è la conferma del tratto di estrema destra proprio del Movimento 5Stelle. Come di ogni altro movimento populista, del resto.