C’è una legge meritoriamente approvata nella scorsa legislatura di cui non molti sanno: è la legge 188/2007. Si tratta della legge che ha debellato la realizzazione di una pratica discriminatoria e disonesta che è quella della richiesta da parte del datore di lavoro delle dimissioni in bianco da rendersi al momento o subito dopo l’assunzione: […]
Per quanto l’annuncio si sforzi di metterla giù in modo elegante sembra in ogni caso che John McCain stia reclutando trolls per la sua campagna elettorale.
Uccidere il padre: ne aveva parlato la settimana scorsa Galli della Loggia sul Corriere della Sera e molto tempo prima (era il 1946) Umberto Saba in “Scorciatoie e raccontini”, quando con un analisi finissima e crudele scrisse che in Italia non si era mai fatta una rivoluzione perché noi italiani siamo nati da un fratricidio, […]
Il fatto che il nuovo allenatore dell’Italia sia il vecchio allenatore dell’Italia è la perfetta metafora (calcistica) di un paese che quando è in difficoltà finisce col guardare soprattutto all’indietro. Se c’è un momento di crisi e c’è qualcosa di serio da fare, la cosa più semplice è richiamare chi l’ha fatta già: e peccato […]
Visto che Berlusconi ha avuto il via libera da un vescovo per trattare direttamente col Papa sulla comunione ai divorziati, credete che possiamo chiedergli di introdurre in questa meritoria trattativa per l’apertura della dottrina cattolica un altro paio di cosette, o anche in questo caso vorrà occuparsi solo di questioni che lo riguardano personalmente?
Qui nel frattempo è scoppiata l’estate e Pippo Civati, assai costruttivamente, propone un cessate il fuoco. Un mese, per giocarsela fino in fondo.
La cronaca di Maria Teresa Meli dell’Assemblea di ieri sul Corriere di oggi parla finalmente in modo concreto di una speranza di cambiamento all’interno del PD: il coraggioso intervento di Gianni Cuperlo, le riflessioni di Giovanna Melandri. Davanti al fallimento rappresentato in modo plastico da una sala semivuota si è finalmente cominciato a parlare senza […]