E dopo le prodezze della Cuccarini, procediamo con la Ferilli che appena scesa dall’Enterprise comunica serena all’universo mondo che razzismo e omofobia sono proficui, veloci… anzi, smart.
Per il momento, l’articolo del Corriere di ieri, e il messaggio di Marino (qui sotto).
Il mio articolo su L’Unità, ieri. Nascosta tra le pieghe delle mille emergenze del Paese, la discriminazione a carico dei cittadini omosessuali in Italia continua a non costituire un’emergenza o una priorità per la politica e le istituzioni. È da poco ricominciata alla Camera la discussione sulla legge sui reati omofobici: speriamo che questa volta […]
Durante un viaggio allucinante per Fiumicino in un giorno arroventato d’agosto, un tassista romano mi spiegò che non poteva accendere l’aria condizionata perché il prezzo fisso di 40 euro da e per la città non giustificava il consumo del carburante aumentato dall’uso del climatizzatore. Ogni grado in meno nell’abitacolo erodeva insomma il suo margine di […]
Che idea brillante quella di fare una legge per fare uscire di casa i ragazzi appena compiuti i 18 anni. Perché è notoriamente una legge che fa sì che negli USA e in nord Europa questo avviene. Certo non perché la mobilità studentesca é agevolata né perché le case in affitto esistono in natura in […]
La televisione in politica conta parecchio, e noi italiani ne sappiamo qualcosa. Anche Putin, chissà se servendosi del prezioso suggerimento di qualche buon amico, sembra essersene accorto. Russia Today, la televisione governativa russa in lingua inglese, è sbarcata a Londra e non solo sugli schermi domestici. Grazie a un grosso investimento pubblicitario, cartelloni di RT […]
In qualsiasi altro paese dell’Europa occidentale si sarebbero limitati ad andare in Comune e ad invitare gli amici ad una bella festa. Dal 4 gennaio, invece, Manuel e Francesco hanno dovuto ricorrere allo sciopero della fame per potersi sposare. Oggi interviene sulla vicenda anche Ignazio Marino.