“Parlo della mia personale esperienza di arabista mai riuscita a trovare lavoro in Italia ma solo all’estero. Le relazioni con i Paesi Arabi sembrano essere solo parole… e pare proprio che le parole siano solo aria in movimento. Proprio ieri vedo un reportage di un giornalista italiano nei Paesi del Golfo, in Oman, non solo […]
Viva l’Italia, oggi: quella che ballerà al concerto -con questo titolo – del 1° maggio a Roma, quella che lavora tutti i giorni, e quella che vorrebbe farlo. Viva i genitori che sono scesi in piazza in Francia per combattere la legge sul precariato insieme con i figli, viva i Latinos che manifestano negli USA […]
Ecco la corrispondenza del Corriere allo speciale dell’Economist. Scegliete voi se leggerlo prima o dopo la storia di copertina di Time Europe Emanuela Marchiafava
“L’ultimo regalo di Berlusconi: crollano le retribuzioni” di Felicia Masocco pubblicato sull’Unità di oggi. altra domandina, signor presidente… E.M.
Lo sciopero che oggi ferma la Francia è una moderna espressione della lotta di classe. E’ la centralità del lavoro, nell’era della globalizzazione liberista, che diventa soggetto di conflitto sociale. … Quella che nel passato è stata la frantumazione tayloristica dell’organizzazione del lavoro all’interno della fabbrica, oggi pare estendersi a tutta la società. Una volta […]
L’articolo di Luisa Grion pubblicato su Repubblica del 21 marzo ancora una volta descrive, dati alla mano, la disparità di trattamento economico tra uomini e donne. Non si tratta di quote rosa e neppure di meritocrazia; questa è una discriminazione bella e buona, un’ingiustizia sociale. E nessuno che si indigni, mentre tutto passa nel silenzio […]
Giuliano da Empoli qualche giorno fa sul Sole 24 ore citava il paradosso degli Stati Uniti, dove le donne sul lavoro sono tutelate molto meno che in Europa eppure rivestono ruoli di responsabilità in percentuali assolutamente maggiori: il 45% dei decision maker pubblici e privati è donna contro il 33% della Gran Bretagna, il 27% […]

