Non mi sono unito alla standing ovation per il papa. Mi è anzi sembrato singolare che Antonio Leone, che presiedeva la seduta, abbia salutato il nuovo papa Francesco prima ancora di Giorgio Napolitano. Alla standing ovation per il quale mi sono invece unito con convinzione.
Quando sono entrato in Aula, quest’oggi, il pensiero è corso a Giacomo Matteotti. Perché questo rappresenta l’aula di Montecitorio: la democrazia, la libertà, l’unità della nazione, la nostra comunità. Tutto sta nei legni che coprono le pareti di quest’aula, e nelle tende che l’adornano. E se è vero che le istituzioni sono state usate male, […]
Quest’oggi la bravissima impiegata della Camera che ha proceduto alla mia accoglienza mi ha spiegato che i deputati sono, tra l’altro, tenuti a versare all’amministrazione una somma di 500 e più euro ogni mese. Con questa somma si paga – come del resto avviene in molte aziende in molti settori produttivi (per esempio credito, editoria, […]
Le coincidenze della storia vogliono che Teresa Mattei ci abbia lasciato proprio poche ore prima dell’inaugurazione delle nuove Camere. Teresa Mattei fu la più giovane delle costituenti, aveva solo 25 anni, ed era l’ultima donna superstite tra gli italiani e le italiane, spesso molto giovani, che disegnarono i fondamenti della nostra repubblica democratica e antifascista. […]
Un articolo on line di Christian Rocca su Il Sole 24 ore, dalla formulazione piuttosto fuorviante (poi rettificato dall’autore – qui la versione attuale – ma comunque ripreso da Dagospia), ha dato la sensazione che io abbia utilizzato il lavoro di collaboratori assunti a spese del Partito Democratico nello svolgimento della mia attività politica. In […]
Vedere i parlamentari del PdL sulle scale del tribunale della mia città, sentire parlare Sergio De Gregorio che candidamente ammette di aver preso milioni di euro per vendere il suo voto di parlamentare, pensare che 9 milioni di concittadini hanno votato per una lista che punta a un parlamento composto da persone di un solo […]
Questa è la convocazione: venerdì alle 10.30 nasce la diciassettesima legislatura. Anche una sfida alla scaramanzia.