Appunti

5 Ottobre 2012

I miracoli di Virzì

Appunti

Nel pieno del delirio da assemblea e da primarie, questa mattina ho ricevuto un dono inaspettato: due ore di lievissima poesia. Paolo Virzì ha lasciato che mi imbucassi alla proiezione per la stampa di “Tutti i santi giorni”, il suo nuovo film. Ne sono uscito intenerito, vagamente commosso e assai meglio disposto nei confronti del […]

Continua a leggere
4 Ottobre 2012

La rottamazione secondo Adriano Sofri

Appunti

Adriano Sofri ha un suo modo così speciale di dire le cose. Anche quando reinterpreta la “rottamazione”, come in questo suadente e definitivo pezzo sul sito de L’Espresso. “Per esempio, D’Alema e Veltroni e Bindi e i tanti altri fra voi più vecchi del mestiere, potreste riunirvi come per fare una foto di gruppo alla […]

Continua a leggere
3 Ottobre 2012

Il partito dei cittadini

Appunti

Ieri mi sono preso una serata e ho accettato l’invito di Federico di andare con lui a vedere il concerto di Lady Gaga in quel di Assago. Mal ce ne incolse: era giorno di sciopero dei mezzi per cui quella che doveva essere una serata di svago si è trasformata in una piccola odissea. Non […]

Continua a leggere
3 Ottobre 2012

Paragoni pesanti

Appunti

“Meglio a Regina Coeli che nel PdL”. Uno cosa deve aggiungere alla battuta di Franco “Batman” Fiorito? Ora subito una legge contro la corruzione ma anche un’assunzione di responsabilità da parte di chi ha il compito di selezionare le classi dirigenti di questo paese. Una legge è fondamentale ma per decidere che i condannati non […]

Continua a leggere
3 Ottobre 2012

Diaz: la vergogna sull’Italia

Appunti

Le motivazioni della Cassazione per la sentenza Diaz sono scioccanti perché sono vere. Quei giorni, quegli avvenimenti, sono stati e sono una vergogna per il nostro Paese e per le nostre istituzioni. E ciò che è veramente insopportabile è che qui da noi non ci sia mai nessuno che si assuma la responsabilità politica di […]

Continua a leggere
2 Ottobre 2012

Il dilemma del prigioniero

Appunti

Alla riunioni dei “montiani” (Morando, Ichino, Gentiloni ecc.) che si è tenuta a Roma sabato scorso, Tommaso Nannicini ha citato il dilemma del prigioniero, quel gioco in cui si immagina che due complici siano fatti prigionieri e, rinchiusi in celle separate, debbano scegliere se confessare oppure no. Se uno solo dei due confessa sarà libero […]

Continua a leggere
1 Ottobre 2012

I miei due cents sull’agenda Monti e sulle primarie del centrosinistra

Appunti, Il Post

Nessuno come un (ex) italiano all’estero sa quanto bene abbia fatto la figura di Mario Monti all’Italia. Quando abitavo e lavoravo a Londra quasi dovevo scusarmi di essere italiano, e oggi apprezzo forse più ancora dei miei connazionali il rispetto che grazie a Monti (e Draghi) nuovamente circonda il nostro paese. Detto questo credo, sempre […]

Continua a leggere