Siamo il paese delle lacrime che non asciugano mai.
Crudezza dei numeri: il Corriere di oggi riporta incredibili dati sulla senescenza dei nostri docenti universitari. Il 74% dei nostri cattedratici ha più di 55 anni e si arriva al 95.3% se si considera anche la fascia tra i 45 e i 55 anni. In pratica meno del 5% dei nostri professori universitari ha meno […]
“La politica italiana – credo di averlo detto e scritto in tempi non sospetti – è oggi guidata (al di là dei meriti o dei demeriti dei singoli) da due leadership entrambe sconfitte. E quindi automaticamente, inevitabilmente, al di là della loro volontà e delle loro capacità, non più credibili. Della politica non possiamo fare […]
“Manca, oggi, nel discorso politico, il senso del futuro, sopraffatto dalla sintassi minimalista, del giorno per giorno. E ciò enfatizza la tentazione delle persone di rifugiarsi nel loro particolare. Nel loro microcosmo. Così gli italiani si scoprono dissociati. Felici sul piano personale, infelici su quello pubblico e insicuri del futuro.” Ilvo Diamanti oggi così su […]
Oggi compie cento anni il metodo Montessori. Ho frequentato la Casa dei Bambini e la scuola montessoriana di Foggia dai 3 ai 10 anni e sono un ex allievo ancora profondamente grato all’insegnamento e al metodo della grande pedagogista italiana. Il rispetto portato a noi bambini per la nostra specificità di bambini, la scuola fatta […]
L’iniziativa italiana all’ONU per l’introduzione di una moratoria per le esecuzioni capitali è un’iniziativa di cui, come italiani, possiamo andare orgogliosi. L’Italia prende un’iniziativa vera, su di un tema di portata universale e lo fa col piglio della grande potenza, con l’intenzione di dettare l’agenda internazionale su un punto di principio importantissimo. Un passo forse […]
“Io penso che in molti casi, e soprattutto nelle grandi questioni etiche e civili, non sempre la libertà sia un valore”. Ahmadinejad? No, Paola Binetti su Vanity Fair.