Dieci anni fa, nel giorno del mio quarantesimo compleanno, scrissi per il blog uno dei post a cui sono maggiormente affezionato. Oggi invece mi limito a riprendere e a segnalarvi la foto di gruppo che Il Post ha fatto della classe 1965: c’è un sacco di bella gente, e si vede dai loro volti che […]
L’uomo forte o la democrazia debole
Leggo sempre con attenzione, e per ragioni non solo legate al mio incarico, le considerazioni di competenti di varia estrazione a proposito della riforma costituzionale. Ho quindi seguito con interesse lo scambio di vedute che sul tema hanno avuto due autorevoli personalità come Eugenio Scalfari e Giorgio Napolitano. Non penso di destar sorpresa dicendo che […]
Principio di realtà
Ho seguito la discussione che ha visto protagonisti Sergio Staino e Gianni Cuperlo, con variegate opinioni di altri sull’agire, le finalità, la popolarità e i possibili risultati dell’azione della minoranza Pd. Non credo sia utile da parte mia ribadire la distanza siderale che avverto rispetto alla battaglia che gli esponenti della sinistra del Pd stanno […]
Dieci anni fa, il 7 agosto 2005, con questo post, nasceva il blog che state leggendo. Un blog a sostegno della mia candidatura alle primarie dell’Unione, che era stata annunciata da un’intervista con Concita De Gregorio, uscita su Repubblica il giorno prima. In questi dieci anni sono successe molte cose, e di alcune questo blog […]
Ho visitato Hiroshima pochi giorni prima della fine dello scorso anno, il 29 dicembre. Ci sono alcuni luoghi dove hai la sensazione di ascoltare il battito del cuore del mondo e altri dove ti pare di sentirne il lamento. Hiroshima fa parte senz’altro di quest’ultima categoria. 70 anni fa successe ciò che sembrava incredibile, ricordare […]
Corradino e i “sani di mente”
Stamattina apro Repubblica e ho un sobbalzo. Intervista al Senatore (del PD) Corradino Mineo dal titolo “Uno sano di mente invece di attaccarci ci direbbe grazie”. Mi dico: sicuramente colpa del titolista, si sa che chi fa i titoli dei giornali ama sempre esagerare. Guardo dunque il testo dell’intervista. Domanda: “Voi però volete stravolgere il […]
Il due agosto di trentacinque anni fa. Mancavano giusto due settimane al mio quindicesimo compleanno. La mia generazione diventò adulta quel giorno. Quel giorno scoprimmo, coi nostri occhi adolescenti, che la Repubblica e la democrazia non erano scontati per sempre, e che erano molto, molto preziose. Il senso dell’impegno di molti di noi affonda le […]