27 Novembre 2015

Per il rotto della cuffia

Appunti, Attualità, Governo Renzi, Partecipazioni televisive, Politica estera, XVII Legislatura

Sui social network qualcuno mi ha insultato e qualche altro mi ha criticato per la mia breve involontaria apparizione a “La gabbia”, la trasmissione di Gianluigi Paragone che ha mandato in onda il tentativo di un inviato di carpirmi al volo un’opinione su un tema di una certa complessità, ossia la possibilità di proibire alle […]

Continua a leggere
19 Novembre 2015

Stelle 5, dimensioni 2

Appunti

Ieri è stato uno di quei giorni che i latini avrebbero definito dies signando lapillo. Un giorno memorabile, insomma. Per la prima volta da tempo remotissimo mi sono trovato quasi completamente concorde con l’editoriale di Marco Travaglio sul Fatto. Certo, è molto raro che il concessionario italiano della verità etica dia atto a Matteo Renzi […]

Continua a leggere
14 Novembre 2015

Je suis Français

Appunti
12 Novembre 2015

La minaccia delle uova

Appunti, Attualità, Cultura, Diritti, Pari opportunità

Sulla censura a Padova a Michela Marzano, il mio post per iMille. “La bella Padova, culla delle arti”, scrive Shakespeare nella “Bisbetica domata”. E chiunque conosca un po’ la città veneta, la sua storia e quella della sua celebre Università, non può dubitare della fondatezza di questo omaggio cinquecentesco. Che in questa città si sia […]

Continua a leggere
9 Novembre 2015

Il mio intervento a Demo2015, il 24 ottobre a Pavia

Appunti
8 Novembre 2015

La soluzione quindici per cento

Attualità, Politica italiana

Non parlo volentieri delle scelte di quanti si sono allontanati dal Partito Democratico. Penso che, al netto dei comportamenti di qualcuno (statisticamente, si sa, il cretino si trova in ogni famiglia), si tratti di percorsi che sono frutto di un travaglio autentico, di un interrogarsi sofferto, di opzioni che nessuno deve deridere o disprezzare, pur […]

Continua a leggere
6 Novembre 2015

Di fatica, responsabilità e bottoni (un post lungo)

Appunti

Mercoledì sera sono stato alla presentazione del nuovo libro di Michela Marzano, “Papà, mamma e gender”. Come al solito Michela porta un enorme contributo di profondità nelle riflessioni filosofiche sulla vita, che sono molto più prossime all’attualità politica di quanto si possa pensare. Durante la presentazione abbiamo anche avuto un mini-dibattito sul quale mi vorrei […]

Continua a leggere