Diritti

31 Gennaio 2006

Luci e ombre sull'aborto

Diritti

«Inutile, come previsto», dice Rosi Bindi. «Un boomerang per chi l’ha voluta», secondo le diessine Marida Bolognesi e Katia Zanotti. «Per il governo un ennesimo buco nell’acqua», afferma Tiziana Valpiana del Prc. La Verde Luana Zanella risale dall’effetto – «le destre hanno avuto paura» – alla causa: la mobilitazione e la determinazione delle donne a […]

Continua a leggere
27 Gennaio 2006

Giorno della Memoria: il cuore pensante di Etty Hillesum

Diritti

Voglio scrivere del Giorno della Memoria con parole non mie. Voglio scriverne con le parole del più bel libro che abbia mai letto: il Diario 1941-1943 di Etty Hillesum. Etty era una ragazza ebrea olandese. Di brillante intelligenza e appassionata sensibilità, negli anni in cui inizia la redazione dei suoi diari si era già laureata […]

Continua a leggere
25 Gennaio 2006

Fare i nomi

Diritti

Le identita’ delle centinaia di persone accusate di terrorismo e detenute nella base americana di Guantanamo, a Cuba, dovranno essere rese note. Lo ha ordinato all’amministrazione Bush il giudice federale statunitense Jed Rakoff. (Fonte: Corriere.it, 24 gennaio 2006) C’è un profondo significato simbolico in questa decisione. Lo stesso che in contesti certamente differenti spinge a […]

Continua a leggere
25 Gennaio 2006

…e in Egitto

Diritti

Una finestra sul Nilo, un ponte, una manifestazione di studenti mitragliata dalle truppe inglesi. Tre elementi che hanno segnato la vita di Radwa Ashur, scrittrice e attivista politica, ancora prima che lei nascesse, il 26 maggio del 1946. Quella casa sul ponte del Nilo era dei suoi genitori, padre avvocato e madre docente universitaria come […]

Continua a leggere
21 Gennaio 2006

Omocausto: lo sterminio dimenticato

Diritti

È stata realizzata da Arcigay, grazie all’impegno del Circolo Nuovi Passi di Udine, una mostra di testi ed immagini che descrive il rapporto tra nazismo, fascismo ed omosessualità, con una certa attenzione anche per il lesbismo ed un approccio al dopoguerra. Le lesbiche, in particolare, durante il nazismo, non ebbero neanche un rango proprio essendo […]

Continua a leggere
21 Gennaio 2006

Morire di cancro a Gaza: il calvario di Fatma

Diritti

Fatma Barghouth e’ morta il 24 dicembre a 29 anni, divorata da un cancro che dal seno si e’ esteso alla colonna vertebrale. E’ stata sepolta nel cimitero di Gaza citta’. Nella tomba non e’ sola, i corpi di altre due donne sono seppelliti con lei. Troppa gente muore a Gaza e non ci sono […]

Continua a leggere
20 Gennaio 2006

La repressione dell'umano

Diritti

I tentativi dell’amministrazione Bush di difendere metodi inumani di interrogatorio e di sfuggire a ogni legislazione contro la tortura hanno gravemente compromesso nel 2005 la campagna per incrementare la difesa dei diritti umani nel mondo. La denuncia è lanciata da Human Rights Watch che ha diffuso un rapporto sulle condizioni dei diritti in 70 paesi […]

Continua a leggere