Quando ieri ho letto che Monti era andato a parlare a Rimini al Meeting di CL, ho scritto su Twitter quello che pensavo: “Non condivido questa necessità, che le alte cariche dello Stato di tutti gli schieramenti evidentemente sentono, di andare al Meeting di CL”. Oggi ci è andato anche Passera, l’anno scorso addirittura Giorgio […]
La mia intervista a gaiaitalia.com.
Lo spot di Channel 4 per le imminenti paralimpiadi di Londra. Bellissimo e basta.
Non fa solo specie che ci siano parlamentari che stanno lì da tempo immemorabile, taluni da quasi 40 anni, ma soprattutto che alcuni di loro in tutto questo tempo non siano riusciti a produrre una sola attività che diventasse una notizia, un rigo di un giornale nazionale, una citazione in un pastone del TG1. Nulla. […]
Qui a Londra dopo le olimpiadi si celebrano il multiculturalismo e l’inclusione. A Varese, invece, l’attaccante della locale squadra di calcio Giulio Osarimen Ebagua deve lasciare lo stadio sotto scorta. Al di là di tutto, quello che colpisce è che mentre da queste parti si celebra il fatto che Mo Farah, pur nato in Somalia, […]
Il mio pezzo per Europa di oggi. Se qualcuno avesse avuto gli occhi per guardare in fondo al cuore degli ottantamila londinesi che domenica sera hanno affollato la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi, ci avrebbe sicuramente trovato un piccolo grumo scuro. Un nodo che era lì da anni e che si è collettivamente sciolto solo […]
Ultimo “Italian” di oggi, Marco Simoni di cui ho appena finito di leggere l’ultimo libro. “Senza alibi – Perché il capitalismo italiano non cresce più”, edito da Marsilio, è uno splendido saggio sulle ragioni della crisi italiana. Né livoroso né saccente, Marco – che insegna con successo a London School of Economics – individua le […]