Ieri su Repubblica, un lungo e imperdibile reportage di Carlo Verdelli sulla morte di Pino Uva. Uno degli italiani affidato alle mani dello Stato e restituito alla famiglia cadavere. Il suo caso si sta riaprendo, lo seguo con la trepidazione di sempre, e la verità pare si stia – anche se ancora faticosamente – avvicinando. […]
Giovedì sera sono stato a vedere la prima di “Quando c’era Berlinguer”, il film-documentario di Walter Veltroni sul leader del PCI. Un lungo racconto di molti anni della nostra storia, attraverso la vita e le opere di uno delle principali figure del secolo scorso. A un certo punto, uno spezzone in bianco e nero di […]
Dalla nomina a sottosegretario ho un ufficio alla presidenza del Consiglio. Si trova in Piazza Colonna, a pochi passi da Montecitorio dove ancora – a causa del mio incarico ai rapporti col Parlamento – passo la gran parte della mia giornata. La breve distanza tra La Camera dei deputati e il mio ufficio è probabilmente […]
Questa mattina, in occasione della “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera”, sono stato a Genova – in rappresentanza del governo – per depositare una corona d’alloro sulla tomba di Giuseppe Mazzini. Queste manifestazioni, si sa, corrono sempre un po’ il rischio di finire nella retorica. E invece oggi mi ha assai confortato […]
Dopo i libri commentati da Baricco e i quadri commentati da Melania Mazzucco, da qualche settimana su repubblica c’è Walter Siti a parlare di poesia. Oggi Siti si dedica a “L’infinito”, la lirica di Giacomo Leopardi. Anche oggi, come ogni volta che la leggo, ho pensato che l’esperienza di farsi portar via da quella composizione […]
Passate tre settimane dal suo insediamento credo che tutti coloro i quali sostenevano che tra questo governo e il governo precedente non ci sarebbe stata alcuna differenza (“la maggioranza che lo sostiene è la stessa!”) abbiano già sotto gli occhi una discontinuità molto evidente. Ciò che differenzia questo governo dai governi precedenti (non solo quello […]
A quanto pare sono molto popolare negli ambienti dell’estrema destra: sia nella versione di palazzo (qui) che in quella stradale (sotto, via dei Colli Portuensi a Roma). Per ricambiare tutta questa attenzione, intitolerò questo post pescando direttamente dal loro repertorio.