Il no di Namur e il filo di Budapest
Per chi come me si considera un europeista, questi giorni sono stati caratterizzati da una notizia negativa più o meno quanto quella della Brexit. I valloni – non tutti i belgi, ma la sola parte francofona del Belgio – hanno di fatto bloccato il CETA, l’accordo di libero scambio con il Canada. Quell’accordo è un […]
Giusto un anno fa
Era giusto un anno fa quando, all’Assemblea Nazionale del PD a Expo Milano, Matteo Renzi si impegnò con me (e con tutti gli italiani) a far approvare celermente la legge sulle unioni civili. Digiunavo da 20 giorni, e mi fidai della parola del Presidente del Consiglio. Avevo detto che il mio digiuno sarebbe durato “fino […]
Le parole più dolorose del linguaggio
Lo confesso: per qualche giorno ho pensato di essere veramente un ingenuo. Sapete com’è: per due anni ho fatto il sottosegretario alle Riforme, e come componente della squadra di Maria Elena Boschi ho partecipato a decine o centinaia di incontri, riunioni e discussioni dedicate alla Riforma Costituzionale. Ho ascoltato pareri meditati ed autorevoli, uscite estemporanee […]
Spirito costituente
La firma di Alfredo Reichlin è per me ragione sufficiente a leggere con attenzione un articolo. Perché ci sono cose non rottamande e non rottamabili (e Matteo Renzi è il primo a saperlo). Fra esse l’intelligenza critica e la magnifica vivacità di un ragazzo del ’25 che ha vissuto da protagonista l’intera stagione repubblicana del […]
L’intervento di Maria Elena (che vince per knock out)
Tre leggi per un’Italia migliore
E’ stato un martedì lunghissimo. Ma è stata una di quelle giornate alla fine delle quali ti ricordi con nitida precisione che hai cominciato a fare politica solo per provare a cambiare la realtà che ti circonda. E ti appare chiara la ragione per cui continui a camminare in direzione ostinata e contraria, cercando di […]
Lacrime di coccodrillo
Il racconto della vicenda unioni civili di oggi è il classico caso di capovolgimento della realtà. Alla conferenza dei capigruppo in Senato, il Partito Democratico ha chiesto con grande determinazione di votare le riforme costituzionali entro l’8 ottobre proprio per lasciare tempo all’aula del Senato di esaminare e approvare la legge sulle unioni civili. Il […]