La battaglia di tutti
La lettura dei giornali di oggi mi ha richiamato alla mente un post che scrissi qualche tempo fa, e che fu la causa scatenante la decisione di cominciare il mio digiuno. Ciò che è cambiato da allora è che la legge sulle unioni civili non è più soltanto una delle cose da fare: è diventata […]
Alberto Asor Rosa ed Eugenio Scalfari sono, ciascuno nel proprio campo, due monumenti: senza “Scrittori e popolo” la critica letteraria italiana sarebbe priva di un contributo fondamentale e senza l’Espresso e Repubblica il giornalismo italiano sarebbe più povera cosa. Questa indiscutibile eccellenza rende forse più triste leggere certe interviste e certi editoriali del tutto indegni […]
Post (scriptum)
Delle volte finisci di scrivere un post e ti accorgi subito che non hai detto tutto, che c’era qualcosa di importante da aggiungere per completare il pensiero. Questo è il caso, e permettetemi dunque un post che più che altro è un post scriptum del post precedente. In settimana il parlamento ha approvato la legge […]
Il finanziamento ai partiti, il bue e l’asino
Prima di andare a dormire ieri sera ho avuto ancora il tempo di vedere il Senatore Alberto Airola di Cinque Stelle – uno che nell’aula del Senato nobilita il proprio laticlavio urlando permanentemente cose qualunque (tipo: “laaaaaaaaadri” oppure “vergoooooogna”) con le mani a imbuto sulla bocca – ospite di Bianca Berlinguer a Linea Notte. Era […]
Tre leggi per un’Italia migliore
E’ stato un martedì lunghissimo. Ma è stata una di quelle giornate alla fine delle quali ti ricordi con nitida precisione che hai cominciato a fare politica solo per provare a cambiare la realtà che ti circonda. E ti appare chiara la ragione per cui continui a camminare in direzione ostinata e contraria, cercando di […]
Chiunque frequenti i social network conosce bene il fenomeno degli haters, gli odiatori. Sono figure specializzate nel commento ostile compulsivo, nell’insulto telematico, nello stalking informatico. È un’antropologia feroce che è rivelata, non creata, dalle tecnologie; e che ha preoccupantemente divelto i paletti della presentabilità sociale delle opinioni. Un deficiente che dicesse al Bar del Sport […]
Due o tre cose sulle adozioni
Ascolto nei dibattiti e leggo sui giornali molte cose sulla stepchild adoption, l’adozione del figlio del partner prevista nel ddl Cirinnà. Cose che condivido molto, come quelle scritte da Chiara Saraceno su Repubblica, e cose che non condivido affatto, come quelle dette dalla senatrice del mio partito Emma Fattorini sull’Unità. Dal mio punto di vista […]