I giornali di oggi aprono con l’ansia per il Front National che viaggia a gonfie vele in Francia, ma non perdono occasione di portare acqua al mulino della demagogia e dell’antipolitica nelle pagine interne. Tipo l’articolo a pagina 16 di Repubblica dal significativo titolo: “Camera ferie record. Ora 10 giorni di stop e a Natale […]
A spese dei furbi
Secondo le stime del Ministero dell’Economia, la voluntary disclosure, cioè la possibilità di far emergere capitali detenuti all’estero da contribuenti italiani che avevano finora eluso il fisco, porteranno nelle casse erariali circa 3miliardi e 800 milioni. Una cifra ragguardevole, che si spiega con la notevole adesione riscontrata dall’operazione. Come mai, atteso che le condizioni sono […]
Il testo integrale della nostra lettera a Repubblica
Oggi Repubblica pubblica una lettera di Monica Cirinnà e mia, molto accorciata per motivi di spazio. Ne riporto qui il testo integrale. Caro Direttore, Le chiediamo ospitalità per provare a mettere un po’ di laico ordine nel complicato discorso pubblico sulla stepchild adoption, istituto che è parte qualificante del ddl sulle unioni civili. Una legge […]
Non parlo volentieri delle scelte di quanti si sono allontanati dal Partito Democratico. Penso che, al netto dei comportamenti di qualcuno (statisticamente, si sa, il cretino si trova in ogni famiglia), si tratti di percorsi che sono frutto di un travaglio autentico, di un interrogarsi sofferto, di opzioni che nessuno deve deridere o disprezzare, pur […]
La mia intervista oggi su L’Unità. Il caso Tavecchio, la lista dell’Economist e le unioni civili nel mio colloquio con Delia Vaccarello.
C’è chi dice no (e no, e poi no)
Sono stati depositati non so più quanti ricorsi contro la nuova legge elettorale, l’Italicum. Di questa vicenda c’è una cosa che mi ha colpito: che coloro che hanno firmato questi ricorsi non si siano resi conto di aver confermato in questo modo uno stereotipo pesante, quello di rappresentare la politica che non è particolarmente capace […]
Unioni civili: pensieri del mattino
Tre cose al volo. 1. E’ fuori discussione che la sentenza di ieri del Consiglio di Stato dica esattamente il contrario di quanto sentenziò la Cassazione nel 2012 con la sentenza 4184. E cioè che “la differenza di sesso tra i nubendi” sia requisito di esistenza del matrimonio. Questa è la conferma definitiva che non […]