“Noi non incontriamo le parti sociali perché noi siamo le parti sociali”, la frase di Roberta Lombardi detta oggi a Pierluigi Bersani, mi pare la rimodernata ma sinistra declinazione del corporativismo di mussoliniana memoria.
Le spettacolari dimissioni di Terzi davanti al parlamento. La querelle tra Travaglio e Grasso prima e tra Grasso e Caselli poi. Le parole di Battiato a Bruxelles. Se solo, nel frastuono generale, provassimo tutti ad abbassare un po’ il volume della voce.
Intervenendo alla Camera, Federica Mogherini ha detto che il governo dovrebbe venire a riferire al parlamento della gestione dell’intera vicenda dei marò e non solo dell’accelerazione delle ultime due settimane. Ha perfettamente ragione. Il ministro Terzi darebbe un eccellente esempio se decidesse di assumersi formalmente la responsabilità di una delle peggiori figure a livello internazionale […]
Ieri a Ivrea si è suicidato il tredicesimo detenuto dall’inizio dell’anno. Per questo ho deciso di fare della casa circondariale di Ivrea la seconda tappa del mio viaggio nelle carceri italiane. Sono arrivato questa mattina verso le 11, accolto da un agente della polizia penitenziaria che mi ha detto subito che il loro contratto di […]
Questa mattina sono stato molto colpito dall’articolo sulla vicenda di Angelo Rizzoli, firmato da Corrado Zunino sulla prima pagina di Repubblica. Rizzoli è ricoverato nel padiglione penitenziario dell’ospedale Sandro Pertini di Roma dal 14 febbraio, in custodia cautelare, per bancarotta fraudolenta. Il problema è che Rizzoli è in condizioni di salute molto precarie a causa […]
Preso dalle vicende romane, ho seguito dai giornali la vicenda Boeri-Pisapia come ogni altro milanese, leggendo i giornali. Quello che posso dire è che, al di là dei torti e delle ragioni, non ne esce bene nessuno. E non ne esce bene soprattutto la politica. Mai come da questi miei primi giorni in Parlamento ho […]
L’intervista cantata a “Un giorno da pecora”. Ogni tanto si scherza (e anche un po’ no).