Stipendi e spese del parlamentare (e sottosegretario) Ivan Scalfarotto (Gennaio-Marzo 2015)
Come al termine di ogni trimestre provvedo a pubblicare la tabella del mio rendiconto finanziario trimestrale, con in calce i riepiloghi della mia situazione finanziaria dall’inizio della legislatura. Per la consultazione potete cliccare qui. Si tratta dell’elenco degli stipendi da parlamentare del trimestre – gli incarichi di governo sono ricoperti a titolo gratuito – e […]
Con Miguel Gotor a Roma Trastevere
Lavori in corso
Michele Ainis firma oggi sul Corriere un articolo di serrata e meritata critica al nostro Paese e alle sue istituzioni per la lentezza ai limiti (talora oltre i limiti) del torpore in tema di diritti. L’illustre accademico cita il caso eclatante della condanna da parte della Corte Europea di Strasburgo per i fatti di Genova […]
Qualche giorno fa, leggendo un articolo che Antonio Padellaro mi ha dedicato sul “Fatto”, mi tornava in mente una bella canzone di Angelo Branduardi, che è poi la versione musicale di una scintillante poesia di Sergej Esenin: “Confessioni di un malandrino”. La utilizzo per parlare, non senza un qualche imbarazzo, di me stesso e dell’opinione […]
Sostengo con una costanza ai limiti della monotonia che l’Italia è un Paese di eccellenze, e che queste eccellenze sono diffuse senza apprezzabili soluzioni di continuità dalle Alpi al Lilibeo, dall’uno all’altro capo della penisola e delle sue isole. Malgrado i gravi squilibri che si registrano sul piano economico ed occupazionale fra il Mezzogiorno e […]
Seguo con rispetto e attenzione la manifestazione della cosiddetta “sinistra Dem” a Roma. Come avviene da un po’ di tempo in qua, il punto di riferimento concettuale, se non organizzativo, di queste riunioni è Massimo D’Alema. È un fenomeno fin troppo ovvio. Piaccia o meno (e a me non piace molto) D’Alema è senz’altro una […]
Pochi dolori sono paragonabili a quello di un genitore che perde suo figlio. Non è casuale che Erodoto, per spiegare l’abominio della guerra, dica che in essa, contrariamente a quanto avviene in tempo di pace, sono i padri a seppellire i figli. Una condizione così atroce che perfino il linguaggio sembra esorcizzarlo: non esiste, nelle […]