Sarà che con tutte le vicende del matrimonio gay sono un veramente stanco del realismo politico, ma questa roba del Dalai Lama a Milano l’ho presa proprio piuttosto male. Da un lato c’è un gigante oppressore, dall’altra un uomo solo che con la sola forza del suo carisma fa fronte alla forza infinita del colosso. […]
Durante la seduta del Senato che ne ha autorizzato l’arresto, il senatore Lusi ha detto in aula che non era né credibile né fattibile che il tesoriere del partito potesse autorizzare da solo spese per 214 milioni di euro e che è veramente strano che dei dirigenti non sapessero “alcunché delle ordinarie modalità gestionali del […]
Sono a Londra fino alla fine del mese, in una full immersion di lavoro (un’incombenza così poco chic, secondo taluni pensatori miei amici che non hanno mai dovuto occuparsene), e la mia presenza in rete è quella che è. Però c’è una cosa che voglio segnalare ed è l’enorme notizia della fusione tra il gigante […]
Marco Simoni e Sergio De Ferra, due amici di lunga data ora a London School of Economics, hanno preparato questo interessantissimo paper sulla crescita digitale promosso da Italia Futura e da Google. La sostanza è che internet di per sé crea crescita e occupazione. Bisognerebbe tenerlo a mente, anche per ricordarci per governare efficacemente non […]
Quest’oggi si è riunita a Roma la Commissione Diritti del PD, presieduta da Rosy Bindi, per esaminare il documento di chiusura di mesi di intenso lavoro. Purtroppo, causa impegni lavorativi qui a Milano, non ho potuto essere presente. Il documento (potrete leggerlo quando sarà approvato) avrà il mio sostegno, anche se avrei preferito un testo […]
Nel senso che viene dall’Oceano pacifico. Mettere Antonello Soro a fare il garante della privacy insieme alla moglie di Bruno Vespa (non saprei in che migliori mani mettere la mia privacy: ci faranno su un bel plastico?) significa davvero non avere capito una cippa del rinnovamento della politica.
Il mio post per “Il Post”. Appena arrivato in America, leggo questo articolo di Flores d’Arcais che dice: “La coalizione di centrosinistra può vincere solo se si apre alla società civile da anni critica e ostile alle scelte di inciuci e subalternità”. E per questo caldeggia primarie e liste civiche. Dato che mi cita tra […]